Linea Rosa - Ravenna (RA)
Indirizzo: | Via Mazzini 57/a 48100 - Ravenna (RA) |
Telefono: | 0544/216316 |
FAX: | 0544/216316 |
Email: | linearosa@racine.ra.it |
Indirizzo web: | www.linearosa.it |
N. di socie: | 20 |
N. di operatrici: | 5 |
N. di volontarie: | 25 |
Orario Settimanale: | ||||
Lunedì: | dalle 09:00 | alle 19:00 | ||
Martedì: | dalle 09:00 | alle 19:00 | ||
Mercoledì: | dalle 09:00 | alle 19:00 | ||
Giovedì: | dalle 09:00 | alle 19:00 | ||
Venerdì: | dalle 09:00 | alle 19:00 | ||
Sabato: | dalle 09:00 | alle 12:00 | ||
Natura giuridica dell'ente gestore: | ONLUS | |
Anno di fondazione: | 1991 | |
Ente formato da sole donne (anche le operatrici): | Si | |
Centro gestito dall'ente: | Associazione di Volontariato ONLUS | |
Case rifugio: | 2 | |
Quanti posti letto in totale: | 18 | |
Indirizzo segreto: | Si | |
Tempo massimo di permanenza in giorni: | 0 | |
Finanziamenti/Convenzioni con i seguenti enti pubblici: |
|
|
Il finanziamento pubblico copre i costi dei servizi (casa rifugio e centro) al: | 75 % | |
Anno inizio attività di accoglienza: | 1991 | |
Le operatrici/volontarie sono solo donne: | Si | |
L'associazione è composta da solo donne: | Si | |
Il Centro è nato dal movimento delle donne: | No | |
Storia dell'Associazione/Centro: | ||
L'associazione nasce nel 1991 da un gruppo di donne di Ravenna con un numero telefonico d'ascolto, con lo scopo di occuparsi di violenza di genere. Nel 1998 viene aperta la prima casa rifugio, a cui segue l'apertura di una seconda casa nel 2005 e di una terza nel 2007.
Sportello di ascolto Russi 0544/583901 martedì 9-13 linearosa.russi@racine.ra.it Sportello di ascolto Cervia 0544/71004 lunedì 15-18 linearosa@comunecervia.it |
- Colloqui telefonici | |
- Colloqui personali | |
- Gruppi di sostegno e/o auto-aiuto | |
- Informazione/consulenza giuridica | |
- Aiuto nella ricerca lavoro | |
- Servizio minori | |
- Formazione | |
- Socia Dire - ![]() |
|
- Collabora con la rete Arianna - www.antiviolenzadonna.it/ | |
Altro: | |
Sportello di ascolto Russi 0544/583901 martedì 9-13
Sportello di ascolto Cervia 0544/71004 lunedì 15-18 |
· Indagine conoscitiva sulla violenza alle donne | |
La ricerca, finanziata dall'Assessorato Servizi Sociali della Regione Emilia-Romagna, viene realizzata ogni 5 anni, dal 1995, in collaborazione da tutte le Associazioni di donne dell'Emilia Romagna che operano esclusivamente o prevalentemente sul tema della violenza alle donne. |
Anno 2007 | - I Centri si raccontano-Il lavoro e le esperienze delle Case delle Donne e dei Centri Antiviolenza dell'Emilia Romagna. A cura di Elena de Concini |
Anno 2008 | - "Vie d'uscita" Per-corsi di autonomia |
Anno 2009 | - Uscire dalla violenza si può |
· Servizi Sociali; Pronto Socorso; Prefettura |